Cosa sono i prestiti d’onore e quali tassi hanno?

Post Image

Le tipologie di prestiti che oggi si possono richiedere e che sono presenti e disponibili sul mercato sono davvero numerose. Chi oggi hai intenzione di accedere a delle forme di credito, spesso si trova davanti a diverse tipologie di soluzioni, tra le quali troviamo ad esempio i prestiti con ipoteca, quelli chirografari oppure i prestiti con tassi di interesse flessibili e quelli che invece hanno delle rate mensili che si possono spostare o programmare in maniera diversa in base alle proprie esigenze economiche e alle proprie preferenze. In questa guida andremo a trattare nello specifico il prestito d’onore, una soluzione di credito particolarmente attuale nell’attuale mondo del lavoro.

Prestito d’onore: cos’è?

Il prestito d’onore è un tipo di forma di credito nata nel 1996 grazie ad una legge che è stata creata a suo tempo per dare uno slancio all’occupazione, specialmente tra i più giovani e aiutare così gli imprenditori nelle assunzioni, incentivando quindi ad assumere nuovo personale soprattutto giovane. Questa legge è stata aggiornata 4 anni più tardi e ha provveduto a cambiare alcuni aspetti di questi prestiti, anche se c’è da dire che oggi il prestito d’onore inizia a risultare già un po’ datato, anche perché si basa su processi di burocrazia enorme che ormai sono vecchio stile. Ancora oggi, alcuni soggetti potrebbero trovare comoda la richiesta dei prestiti d’onore, anche se molto cambia da una situazione all’altra. Il prestito d’onore è un tipo di prestito a cui possono accedere tutti coloro che hanno bisogno di richiedere della liquidità utile per avviare un’attività commerciale oppure a carattere imprenditoriale.

I prestiti dolore sono dei prestiti a carattere agevolato che hanno lo scopo di offrire uno strumento utile soprattutto agli imprenditori. Sono quindi dei prestiti che hanno come principale intento proprio quello di agevolare la richiesta di liquidità utile per l’apertura di nuove attività, così da rappresentare anche uno slancio per l’assunzione di nuovo personale, oltre che di vari collaboratori e determinare quindi un miglioramento della situazione economica generale.

Requisiti richiesti per l’accesso

Coloro che desiderano accedere a un prestito d’onore devono principalmente rispettare i due requisiti fondamentali, vale a dire la maggiore età (aver compiuto almeno 18 anni di età) e avere la residenza in Italia. Certamente, per questi prestiti sono previsti anche altri tipi di requisiti e per conoscerli con attenzione ed esaminarli attentamente, è bene informarsi direttamente leggendo i singoli bandi che sono previsti per la concessione di questi tipi di prestiti. In linea generale, tuttavia, si può dire che le agevolazioni sono destinate principalmente ad alcuni soggetti in particolare, tra cui ad esempio i giovani e anche i futuri imprenditori.

I soggetti che oggi sono interessati ad accedere ai prestiti d’onore possono essere quindi tra gli altri i giovani, ma solamente coloro che desiderano investire in un’attività facendo richiesta proprio del prestito d’onore. È difficile ad esempio che uno studente riesco ad ottenere un prestito d’onore dal momento che la sua categoria non è considerata prioritaria per l’erogazione di questi tipi di prestiti. Sul sito Prestiti Bassi Tassi puoi approfondire il tema di questi tipi di prestiti.

Vantaggi e svantaggi

Come accade per ogni tipo di contratto di prestito, anche il prestito d’onore presenta dei vantaggi e degli svantaggi che sono relativi a questa tipologia di credito. Ad esempio, i vantaggi di questi prestiti hanno a che vedere con il fatto che sono dei finanziamenti a fondo perduto, per cui non è prevista la necessità di restituire il denaro ottenuto in prestito. Inoltre, i prestiti d’onore prevedono anche il pagamento di interessi che sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli che sono applicati invece in tutti altri tipi di prestiti.

Gli svantaggi dei prestiti d’onore, invece, sono relativi al fatto che con questi prestiti si possono richiedere solamente dei piccoli importi e inoltre solo ed esclusivamente per l’avvio di una nuova attività imprenditoriale.