Cos’è un mutuo subprime e come funziona?

Post Image

Le tipologie di prestiti e di mutui che oggi si possono richiedere e ottenere spesso sono di un numero abbastanza elevato e sono disponibili in diverse varianti e opzioni che si rivolgono anche a soggetti e lavoratori spesso molto diversi tra di loro. In questa guida andremo ad approfondire il tema dei mutui cosiddetti subprime, le quali sono delle soluzioni particolarmente adatte per chi deve far fronte ad un’emergenza economica particolare oppure ad una spesa imprevista. Analizzeremo nel dettaglio tutte le principali caratteristiche di questi mutui, come si possono richiedere e anche quali sono i requisiti necessari per la loro richiesta.

Mutui subprime: cosa sono?

I mutui subprimes sono dei mutui oggi considerati praticamente in disuso, e che non hanno sempre fatto bene all’economia moderna, al punto che molti oggi li considerano come i principali responsabili della crisi economica del 2008, che ha visto il crollo della borsa americana. Devi sapere che il mutuo subprime rappresenta, per le banche, un tipo di contratto di tipo non ottimale, un po’ come se fosse un prestito di seconda scelta. Il mutuo subprime è un tipo specifico di contratto che veniva concesso anche a coloro che avevano un punteggio creditizio molto basso. È il caso ad esempio dei lavoratori occasionali, oppure anche di quelli sottopagati che non hanno dei contratti regolari. Si tratta quindi di utenti che spesso non hanno una buona posizione lavorativa e che hanno quindi delle forti difficoltà ad accedere a delle forme di credito tradizionali. Ad esempio, era il caso di coloro che erano appena emigrati in America. Il mutuo subprime era un tipo di mutuo che veniva concesso praticamente a chiunque, senza alcun tipo di controllo sulla credibilità creditizia, né sul tipo di lavoro che veniva svolto dall’utente stesso.

A questi tipi di mutui spesso veniva applicato un tasso di interesse di tipo variabile, e ciò significa quindi che questo tasso applicato alle rate variava in base all’andamento del mercato e ad alcuni indici di riferimento. Spesso prima della grande crisi del 2008, le insolvenze sui mutui subprime erano moltissime, dato che gli utenti senza credibilità creditizia potevano accedere in tutta tranquillità ad un mutuo subprime senza versare il rimborso e procedendo poi ad un altro tipo di operazione senza aver effettuato il rimborso del finanziamento richiesto in precedenza. Se il valore del tasso d’interesse dipende e varia in base al mercato, allora nessuno salda i propri debiti e il tasso di interesse subisce una forte impennata.

Dettagli e conseguenze

La richiesta di un mutuo subprime è particolarmente pericolosa, per le motivazioni che sono state spiegate qui sopra, dal momento che possono diventare delle armi a doppio taglio ottenendo così un effetto praticamente contrario rispetto a quello previsto per questi tipi di mutui. Sono quindi dei finanziamenti dai quali è bene stare abbastanza alla larga, dato che spesso nascondono delle insidie e degli svantaggi particolari che sono legati ai prestiti e ai mutui stessi. Occorre sempre fare molta attenzione nel momento in cui si va alla ricerca di un certo tipo di mutuo in modo tale che possa essere davvero conveniente per noi e che prevede l’applicazione di tassi di interesse che sono vantaggiosi e convenienti per le nostre esigenze e per le nostre stesse possibilità economiche.

Questi mutui si possono paragonare quindi a delle vere e proprie bolle di sapone che sono sempre pronte ad esplodere e che da una parte sembrano offrire degli ottimi vantaggi, ma che allo stesso tempo presentano anche qualche svantaggio e qualche pecca, soprattutto per chi non ha delle buone possibilità economiche. Andare alla ricerca di una buona soluzione di mutuo è certamente fondamentale prima di accettare un certo tipo di soluzione. Scopri di più su questi e altri tipi di mutui navigando sul sito confronta-mutui.it.