Normativa sui prestiti chirografari: tutte le info e le leggi

Post Image

In questa guida puoi trovare delle informazioni molto utili riguardo i prestiti chirografari che oggi puoi richiedere e ottenere spesso anche in tempi abbastanza ridotti a seconda della soluzione di credito per la quale opti, dell’importo che richiedi in prestito e della banca alla quale ti rivolgi. In questa guida vediamo esattamente che cosa dice la legge riguardo i prestiti chirografari e ti spiegheremo nel dettaglio ogni cosa e ogni dettaglio su questa particolare tipologia di finanziamenti.

Prestiti chirografari: di cosa si tratta

I prestiti chirografari sono dei prestiti che vengono concessi senza la necessità di applicare un ipoteca su un immobile di valore e anche senza l’utilizzo di altre tipologie di garanzie. Per ottenere questo tipo di finanziamento è necessaria la forma dell’intestatario del contratto. Si tratta di una tipologia di finanziamento che richiede come unica garanzia la firma del soggetto debitore, che si impegnerà a provvedere al rimborso delle rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento del prestito ovvero dal suo piano di rimborso rateale, con cadenza di solito mensile. Per poter fare domanda per ottenere un prestito chirografario bisognerà avere un reddito stabile e una buona posizione lavorativa, possibilmente derivante da un contratto di lavoro a tempo indeterminato nel settore pubblico o privato, oltre che un patrimonio affidabile.

Per poter fare domanda di un prestito chirografario spesso non occorrono delle garanzie reali come ad esempio delle ipoteche sulla casa o su un immobile di valore di proprietà del soggetto che fa richiesta del prestito. Inoltre, se la firma del richiedente non fosse sufficiente, allora si potrà usufruire della firma di un garante, ossia un terzo soggetto che assicurerà di poter provvedere al rimborso del prestito al posto del soggetto beneficiario che evidentemente non avevo a disposizione tutti i requisiti necessari. Il prestito chirografario rappresenta un’ottima alternativa rispetto ai prestiti di tipo personale e ai mutui e potrai fare domanda per ottenere uno di questi finanziamenti quando hai bisogno di richiedere in prestito un importo non troppo alto e disponi inoltre di un reddito e di un patrimonio abbastanza sicuro e stabile per poter dimostrare la copertura della concessione in denaro e di poter provvedere al rimborso delle rate mensili previste dal piano di rimborso del prestito stesso.

Normativa sui prestiti chirografari

I prestiti chirografari sono considerati come dei veri e propri finanziamenti di fiducia che vengono erogati da banche o da finanziarie verso un certo soggetto richiedente. Devi sapere che ci sono delle leggi precise che riguardano i prestiti chirografari; la normativa vuole che il richiedente del prestito disponga di una buona capacità reddituale e che inoltre abbia a disposizione anche un buon patrimonio. Ciò significa che non potrà essere chiesto da un soggetto inoccupato, oppure da una persona che è disoccupata o da un soggetto che ha un contratto di lavoro a termine oppure a chiamata o occasionale. La legge inoltre prevede anche il fatto che i prestiti chirografari vengano concessi in un tempo che non deve essere inferiore ai 10 anni.

Rimborso e garanzie

Secondo quanto dice la normativa, i prestiti chirografari possono essere richiesti inoltre anche dalle imprese o dalle aziende. Questi prestiti possono essere adoperati per coprire i costi di lavori condominiali, oltre che essere usati anche per i lavori di ristrutturazione sugli immobili su cui sarebbe difficile applicare quindi un’ipoteca.

Il rimborso dei prestiti chirografari è garantito dal debitore di persona mediante la firma che appone direttamente sul contratto. Si parla di crediti chirografari nel momento in cui non è prevista una copertura del prestito tramite delle garanzie personali, come accade ad esempio in presenza di un fideiussore, oppure se non è coperto nemmeno da garanzie reali, tra cui i pegni sui titoli e le ipoteche che vengono poste su case e immobili di valore.