
Se desideri acquistare una nuova automobile ma non hai a disposizione tutta la liquidità di cui avresti bisogno, sicuramente troverai comoda la richiesta di un prestito o di un finanziamento apposito per l’acquisto di una nuova auto. Tuttavia, ci sono dei casi in cui molte persone sono impossibilitate a richiedere dei prestiti e dei finanziamenti. Ad esempio, è il caso dei cattivi pagatori.
I cattivi pagatori sono degli individui che sono stati bollati come cattivi pagatori a causa di disguidi finanziari avuti in passato, come ad esempio il mancato rimborso oppure dei ritardi nel rimborso di una o più rate mensili previste dal piano di ammortamento del finanziamento. In questi casi, per i cattivi pagatori potrebbe essere abbastanza complesso richiedere dei prestiti e dei finanziamenti pensati ad hoc per questo tipo di spesa. Tuttavia, devi sapere che ci sono delle soluzioni di finanziamento che sono pensate oggi anche per gli individui cattivi pagatori che desiderano richiedere un prestito per l’acquisto di una nuova automobile.
Prestiti auto per cattivi pagatori: è possibile?
I prestiti per auto per cattivi pagatori sono delle soluzioni finanziarie che sono pensate appositamente per l’acquisto di una nuova autovettura. Nella maggior parte dei casi, l’acquisto di una nuova auto richiede un investimento abbastanza consistente che spesso non si ha la possibilità economica di poter affrontare. Ecco perché sono dei finanziamenti appositi per l’acquisto di una nuova automobile da richiedere presso banche, istituti di credito e anche presso le concessionarie automobilistiche.
Banche e concessionarie hanno creato di recente delle formule e delle soluzioni pensate ad hoc per chi ha la necessità di richiedere e utilizzare della liquidità necessaria per l’acquisto di una nuova automobile per sé oppure per la propria famiglia. I prestiti auto sono dei prestiti di tipo finalizzato che sono concessi appositamente per l’acquisto di un’auto nuova. L’importo che viene concesso in prestito di solito è limitato ed è proporzionato alla marca e alla tipologia oltre che al modello dell’automobile che si intende acquistare. Se desideriamo acquistare un’auto particolarmente accessoriata, allora potremmo trovare comoda la richiesta di un prestito che ci permette di ottenere un importo abbastanza elevato. Se invece abbiamo la necessità di acquistare una vettura di poche migliaia di euro, sarà sufficiente per noi la richiesta di un prestito di piccolo importo.
Tipologie e aspetti principali
Sono diverse le tipologie di prestiti per auto per cattivi pagatori che oggi si possono richiedere se hai la necessità di acquistare con una certa urgenza una nuova automobile. Ci sono delle opzioni che potresti prendere in considerazione. A tal proposito, queste soluzioni riguardano la rottamazione o la rateizzazione effettuata dalla concessionaria, la modalità della cessione del quinto, i finanziamenti per auto con maxi rata iniziale e finale, i prestiti online e i prestiti tra privati. Sono tutte delle alternative e delle soluzioni che sono particolarmente convenienti, soprattutto per chi è un cattivo pagatore o per un soggetto segnalato al Crif.
La maggior parte delle banche e degli istituti di credito propongono oggi delle soluzioni di finanziamenti destinati ai soggetti cattivi pagatori con l’applicazione di tassi di interesse che sono spesso abbastanza elevati. Inoltre, si possono richiedere anche delle garanzie alternative tra cui ad esempio la fideiussione, ovvero un garante oppure l’ipoteca su un bene immobile, il quale può fungere da garanzia per portare a termine l’operazione di finanziamento. Ciascuna di queste ipotesi di finanziamento richiede un costo che spesso è abbastanza alto e che rischia di non rendere abbastanza conveniente il prestito dal punto di vista economico.
Come scegliere la migliore soluzione per noi
Capire quale tipologia di finanziamento può andare bene per noi non è una cosa semplice se si possiede una vecchia auto che sia in buone condizioni. La rottamazione della propria auto potrebbe essere una buona opzione per poter risparmiare una certa liquidità.
Chi invece percepisce uno stipendio fisso grazie un contratto di lavoro a tempo indeterminato, può ricorrere dei finanziamenti con cessione del quinto. In questo caso, la rata mensile trattenuta direttamente dalla propria busta paga non deve essere superiore ad un quinto dello stipendio che si percepisce. In alternativa, si possono provare anche i prestiti da richiedere on-line che permettono di ottenere in poco tempo certe somme di liquidità senza dover dimostrare delle garanzie particolari. Per ricevere ulteriori consigli su come funzionano questi prestiti, puoi dare un’occhiata al sito: prestitiautosulweb.it