
Quando si parla di finanziamenti, specialmente se si tratta di soluzioni di credito che sono destinate a persone che non hanno una buona situazione economica e che non hanno la possibilità di dimostrare delle autentiche garanzie economiche, spesso si sente parlare di garanzie e di soggetti che fanno da garante per poter permettere l’accesso al credito da parte di chi non ha la possibilità economica di farlo. I garanti sono delle figure spesso molto importanti senza le quali per alcune categorie di utenti e di lavoratori non è possibile l’accesso al credito, dal momento che hanno lo scopo di tutelare e di offrire delle garanzie economiche specifica banche e finanziarie che erogano prestiti e finanziamenti.
Tieni conto del fatto che sono diverse le soluzioni di prestiti e mutui che oggi possono essere richieste proprio grazie alla firma di un garante, anche se dall’altra parte ci sono delle soluzioni di prestiti e finanziamenti ha dati invece a chi non ha delle garanzie economiche specifiche da dimostrare. Ci sono ad esempio alcune soluzioni per le quali è obbligatoria la presenza di un garante oppure anche di altre garanzie simili. In questa guida possiamo trovare quindi delle informazioni molto utili sui prestiti senza garanzie così da capire come sono strutturati e anche ad esempio se ci si può fidare davvero di prestiti di questo genere.
Prestiti senza garanzie: cosa sono e come funzionano
Sono molte le banche e le finanziarie che oggi mettono a disposizione di diversi soggetti dei prestiti e dei finanziamenti che vengono erogati anche senza la dimostrazione di garanzie. Da una parte, questo potrebbe essere considerato molto strano dal momento che una delle prime cose che banche e istituti di credito ci richiedono per l’erogazione del credito riguarda proprio la dimostrazione del possesso di garanzie economiche specifiche, come ad esempio una busta paga regolare oppure una buona posizione lavorativa, così da poter tutelare la banca o la finanziaria che concede finanziamenti dal punto di vista del rimborso del prestito erogato.
Al giorno d’oggi, anche chi non ha una busta paga ha comunque la possibilità di accedere a dei prestiti che non prevedono delle garanzie e che sono concessi a tutti coloro che non possiedono una busta paga oppure che ad esempio hanno un contratto di lavoro atipico o non continuativo nel tempo, come ad esempio i lavori stagionali. Spesso chi non ha delle garanzie economiche da dimostrare per poter accedere a certe soluzioni di credito, deve necessariamente dimostrare la presenza di garanzie alternative come ad esempio nel caso della firma di un garante, oppure la sottoscrizione di un ipoteca su un bene immobile di valore che è di proprietà del soggetto richiedente principale. Questi prestiti vengono definiti prestiti con garanzie ma oggi sono disponibili dei prestiti che vengono concessi anche senza la dimostrazione di garanzie e che sono lavati quindi a tutti coloro che non hanno la possibilità economica di accedere ai prestiti di tipo tradizionale.
Ci si può fidare davvero?
Chi sceglie di optare per la richiesta di un prestito senza garanzie sa che va incontro ad alcuni rischi e pericoli fondamentali, tra cui ad esempio il fatto di riuscire ad ottenere un prestito ma solo con l’applicazione di tassi di interesse che sono troppo elevati. Questo naturalmente potrebbe andare a minare e a danneggiare la reale convenienza di un certo tipo di prestito, soprattutto a lungo termine. Per questo motivo, è molto importante prima di accettare una qualsiasi forma di prestito leggere con molta attenzione il contratto del finanziamento e capire se può andare bene per noi oppure no. Occorre quindi concentrarsi soprattutto sui tassi di interesse che questi tipi di prestiti prevedono, i quali non devono essere molto più alti rispetto a quelli previsti dalla media degli altri tipi di prestiti. Dai uno sguardo al sito iprestitisenzagaranzie.it se vuoi saperne di più!